I Premi alla ricerca nei sarcomi “Dario Vese” e “L’Onda di Gian Giacomo” sono un riconoscimento istituito da Italian Sarcoma Group ETS (ISG) rispettivamente nel 2023 e nel 2024, attraverso due fondi filantropici costituiti presso la “Fondazione Italia per il Dono” (Gruppo Allianz), in memoria di Dario Vese e di Gian Giacomo Gulotta. Essi vengono assegnati con cadenza annuale alla ricercatrice/al ricercatore italiano che si sia distinto per la produzione di un contributo originale, di ricerca clinica o traslazionale, sviluppato nell’ambito o in collaborazione con ISG, di particolare rilevanza scientifica, e che sia stato pubblicato entro i due anni dal bando dell’anno per cui avviene la candidatura, nell’ambito dei sarcomi dell’osso, dei sarcomi dei tessuti molli o tumori stromali gastrointestinali (GIST). I Premi hanno l’obbiettivo di riconoscere e di dare risalto ai ricercatori che si siano particolarmente distinti per contributi originali ed innovativi nell’ambito dei sarcomi.
Entrambi i Premi alla ricerca verranno assegnati da una Commissione Scientifica costituita dal Presidente di ISG, dai Coordinatori dei Working Group ISG dedicati rispettivamente agli Studi Clinici, alla Formazione e alla Ricerca Traslazionale, e da un rappresentante dei Pazienti.
La selezione dei lavori vincitori avverrà attraverso un processo di revisione della letteratura pubblicata nei due anni precedenti la consegna del Premio (per questa seconda edizione 2023-2024,), condotto dalla Commissione. Verranno considerati esclusivamente contributi originali, di ricerca clinica o traslazionale, pubblicati in lingua inglese, su una rivista censita da Pubmed, o accettati per pubblicazione, sempre su una rivista censita da Pubmed entro la data indicata anche se non ancora pubblicati online, inerenti sarcomi dell’osso e/o dei sarcomi dei tessuti molli e/o GIST, relativi a studi / ricerche condotti nell’ambito o in collaborazione con ISG (la cui partecipazione dovrà essere formalmente esplicitata nel lavoro). L’autore candidato a ricevere il Premio, rispetto al lavoro selezionato, dovrà rivestire il ruolo di primo nome o ultimo nome.
Sebbene la procedura di assegnazione dei Premi non si basi sulla sottomissione di candidature, qualora vi sia la proposta da parte dell’autore di un lavoro che rientri nei criteri sopra descritti, sarà possibile sottoporlo all’attenzione della Commissione valutatrice inviando copia del lavoro, ed eventuale lettera di accettazione, alla Segreteria di ISG ([email protected]), indicando nell’oggetto “Premio alla ricerca nei sarcomi “Dario Vese” e “L’Onda di Gian Giacomo”” entro il 1 marzo 2025.
La valutazione dei lavori sarà effettuata dalla Commissione sulla base dei seguenti parametri:
1. Innovazione
2. Impatto sulla pratica clinica
3. Impact factor della rivista
Ad ognuno di questi parametri sarà attribuito uno score da 0 a 5, che produrrà nell’insieme lo score totale (0 – 25). In caso di ex equo tra due autori il premio verrà consegnato al candidato più giovane.
I vincitori dei Premi saranno definiti entro un mese dalla consegna , e i vincitori riceveranno notifica mediante email dalla Segreteria ISG. La consegna avverrà in occasione del Congresso Annuale di ISG, nel corso del quale al vincitore verrà richiesto di presentare a tutti i partecipanti i risultati dello studio insignito del premio.
In caso di rifiuto o impossibilità a ricevere il premio da parte dell’autore selezionato, questo verrà assegnato al lavoro classificatosi secondo per assegnazione di punteggio.
Articolo 1: Oggetto e finalità del processo di selezione
L’Associazione Italian Sarcoma Group bandisce due premi per i migliori articoli scientifici, su tematiche concernenti i sarcomi dell’osso e dei tessuti molli o GIST, in memoria di Dario Vese e di Gian Giacomo Gulotta. A questo scopo, è indetta una procedura selettiva per l’attribuzione dei premi per un articolo scientifico pubblicato (o accettato per pubblicazione) su una rivista censita da Pubmed nei 24 mesi precedenti e comunque entro il 31 dicembre dell’anno precedente la consegna del Premio.
Articolo 2: Commissione aggiudicatrice
L’aggiudicazione dei premi sarà effettuata da una Commissione Scientifica costituita dal Presidente di ISG, dai Coordinatori dei Working Group ISG dedicati rispettivamente agli Studi Clinici, alla Formazione , alla Ricerca Traslazionale e da un rappresentante dei Pazienti.
Articolo 3: Importo del premio
L’importo di ciascun premio sarà pari a €1.500,00 (euro mille/50) al netto di eventuali ritenute.
Articolo 4: Modalità di presentazione di eventuali segnalazioni
Sebbene la procedura di assegnazione dei Premi non si basi sulla sottomissione di candidature, qualora vi sia la proposta da parte dell’autore di un lavoro che rientri nei criteri sopra descritti, sarà possibile sottoporlo all’attenzione della Commissione valutatrice inviando copia del lavoro, ed eventuale lettera di accettazione, alla Segreteria di ISG ([email protected]), indicando nell’oggetto “Premi alla ricerca nei sarcomi “Dario Vese” e “Premio alla ricerca L’Onda di Gian Giacomo”” entro il 1 marzo 2025.
Articolo 5: Assegnazione del premio in caso di ex equo
In caso di ex equo tra più pubblicazioni il premio sarà aggiudicato dall’autore più giovane.